Cucina con i fiori
Cucina con i fiori |
Cucina con i fioriCUCINA CON I FIORI
Ogni tanto mi diverto a chiedere ai miei conoscenti se a loro piace la cucina con i fiori, e la risposta che quasi sempre mi viene data è che non hanno mai provato a mangiarne, per cui non sanno dare una risposta. Ma così non è perché tutti noi mangiamo fiori molto più spesso di quello che possiamo immaginare. I cavolfiori, i carciofi, i fiori di zucca… e tutte le infiorescenze che mangiamo con le varie erbe e piante come il basilico, il timo, la borragine, il rosmarino, l’origano ed altre ancora. Ma i fiori commestibili sono molti e, oltre a portare a tavola una nota di colore e di allegria, al pari delle erbe medicinali, sono ricchi di sapore. In questa prima fase mi limiterò a farvi un semplice elenco, di sicuro incompleto, dei fiori commestibili più comuni con la doverosa premessa che qualsiasi fiore commestibile deve essere coltivato in modo assolutamente biologico, non deve essere soggetto ad alcun trattamento antiparassitario né tantomeno a concimazione chimica per cui, o si acquistano da aziende certificate oppure si coltivano in proprio, riservando loro tutta la cura che queste meravigliose piante meritano.
BASILICO I fiori si usano come le foglie della pianta BEGONIA ha un sapore acidulo che ricorda il limone BOCCA DI LEONE dolce e profumata BORRAGINE i suoi fiori ricordano il sapore del cetriolo CALENDULA ha un sapore piccante, sapido e pepato CRISANTEMO ha un sapore un po’ amaro che va dal piccante al pungente DALIA aroma gradevole e di sapore dolce FUCHSIA è bello soprattutto da usare per guarnizione GAROFANO ha l’aroma della cipolla GAROFANO CINESE ha sapore dolce e profumato GERANIO gusto fruttato e floreale IBISCO ha un sapore dolcissimo NASTURZI il loro sapore è molto simile a quello dei peperoni ROSA è dolce e leggermente piccante con sapore più deciso in quelle più scure VIOLA DEL PENSIERO di sapore dolce e soave, quasi di menta molto delicata VIOLETTA ha sapore dolce |